California, in viaggio da Hollywood a Yosemite, patria del free-climbing

Un viaggio in California apre le porte a mondi diversi: dal cinema di Hollywood al parco dello Yosemite, il luogo mitico del free-climbing, passando per il meraviglioso lago Sabrina. Se siete un po’ curiosi, la dimensione dell’avventura in California è alla vostra portata. È facile guidare con la macchina a noleggio e si trovano alloggi per ogni portafoglio.

I party sulle terrazze di West Hollywood

L’arrivo a Los Angeles può destabilizzare, se non si è abituati alle grandi dimensioni. Tutto è dilatato, grande distante, e il traffico in città è pesante. Ma si può superare con un po’ di spirito di adattamento. Los Angeles è composta da tante città insieme, mondi diversi tra loro, ognuna con uno spirito diverso. Sceglietene una, così da non disperdere le energie.

Se scegliete il mondo del cinema, andare a fare un tour guidato agli Studios, per entrare bene nel clima. Il tour tra le ville dei vip fa molto turismo old fashion, ma è divertente. In fondo, chi non vorrebbe imbattersi in una grande star? Ultimamente le feste più “in” sono concentrate a West Hollywood, se riuscite a farvi invitare, non perdete l’occasione. Abbiamo partecipato a una super festa dell’ ITTV Italian TV Festival Los Angeles, sulla terrazza di un grattacielo, con attrici, attori, registi come Sorrentino e  altri ancora. C’era un bel clima, niente eccessi, tanto cinema.

Paolo Sorrentino alla festa del cinema ITTV

Il cinema indipendente.California, in viaggio da Hollywood a Yosemite, patria del free-climbing

Puntate al cinema indipendente, quello che di solito propone le cose più interessanti, meno clichè. A Hollywood potete trovare i biglietti per bellissime premiére, a prezzo base. E se siete fortunati potete partecipare al red carpet e incontrare gli autori. Indimenticabili gli eventi organizzati da Linda Nelson e Michael Madison, di Indie Rights, all’Arena Cinelounge. Infatti vale la pena anche solo sperimentare le poltrone delle piccole sale cinematografiche e l’audio strepitoso.

Linda Nelson e Michael Madison, Indie Rights

Per un’esperienza completa, andate a Downtown per provare Alamo Drafthouse: Sale cinematografiche on demand, film con drink e potete ordinare la cena!

Verso il parco dello Yosemite

Per ritrovare l’equilibrio dopo l’immersione nella caotica Los Angeles, potete puntare verso nord, dove vi aspetta il parco dello Yosemite. Optate per l’itinerario lungo l’oceano, sulla Pacific Coast Highway 1. Da Santa Monica, arriverete a Malibù: una colazione con i gamberi, una passeggiata sulla spiaggia e poi tante ore di “vista oceano”. Uscite a Paso Roble e fermatevi a dormire a Fresno, vicino all’entrata del parco.

L’Half Dome visto dal Glacier Point

La mattina presto entrate al parco dello Yosemite e andate subito al Glacier Point, dove potete ammirare il sole che sorge. Poi scendete a valle seguendo le rotte classiche. L’emozione di veder sbucare la parete di El Capitan fuori dalla galleria è grande. Su quelle vie si sono cimentati i più grandi arrampicatori della storia moderna. Qui è nato il free climbing, qui è nata la leggenda.

El Capitan

Per fuggire le rotte turistiche, basta fermarsi al campeggio per ritrovare il clima di libertà del free climbing e per portarsi a casa le magliette più belle. Nel 1979 4 giovani trentini erano giunti qui per salire la prima italiana della Salathé e la via Lost Arrow (2.110 metri di sviluppo!): Roberto Bassi, Marco Furlani, Gigi Giacomelli e Elio Piffer. Su Zanzara e Labbradoro si trova il racconto del viaggio mitico.

https://youtu.be/_FYuo8cSpFU

Bishop e il lago Sabrina

Dopo aver salutato Yosemite, attraversate la Sierra e fermatevi a Bishop. Continuerete a vivere l’atmosfera un po’ hippy, un po’ west coast, nel suo spirito originale. Nei vari locali si esibiscono musicisti bravissimi, con cover di Neil Young e dei migliori cantanti. Al mattino presto, salite fino al lago Sabrina e regalatevi una colazione al rifugio. Se siete pescatori, potete noleggiare l’attrezzatura, immergendovi al meglio nell’atmosfera.

La spa nella Death Valley: California, in viaggio da Hollywood a Yosemite, patria del free-climbing

Per concludere il vostro itinerario tra free-climbing e cinema, scendete verso la Death Valley. Per questo tratto dovete pianificare bene sia il carburante che l’acqua. Programmatevi le tappe e i luoghi da visitare. I paesaggi sono unici al mondo, e la fatica del viaggio sarà presto ripagata. Per finire in bellezza, fermatevi in uno dei motel verso la fine del deserto e immergetevi in un idromassaggio all’aperto.

La Death Valley

I più letti nell’ultimo mese