“World Picnic” un viaggio per rigenerare speranza: Madonna di Campiglio

Inizia finalmente il “World Picnic – 2022 Tour” un viaggio per rigenerare speranza: si parte da Madonna di Campiglio con grandissima emozione. Ma cos’è il “World Picnic”?

È un viaggio in luoghi unici al mondo, in cui faremo picnic esperienziali per condividere il cibo nella natura e per conoscere persone impegnate nella salvaguardia del creato, nell’arte generativa, nella fratellanza, rigenerando la speranza.

Come è nato il “World Picnic”?

Il mondo si è fermato per lungo tempo, come sepolto sotto una coltre di gelo. Milioni di persone si sono ammalate, aziende e attività hanno chiuso, il disagio psichico è aumentato vorticosamente. Ma alla fine della notte più buia arriva l’aurora, viene una piccola luce che preannuncia l’arrivo del sole. E sotto il sole non possiamo che fare un bel picnic, simbolo di condivisione, vita nella natura, buon cibo.

“Il grande picnic” by Lome

Da dove ripartiamo?

Per ripartire è fondamentale concentrarsi sui valori importanti che ci mettono in relazione. Non ci si salva mai da soli. Non si riparte mai da soli. E, come spiega l’enciclica Laudato Si, dobbiamo prenderci cura con passione della “casa comune”, della nostra terra.

Sentiamo impellente l’andare a cercare quelle persone che, come luce nuova, nelle varie culture e tradizioni non hanno smesso di portare avanti progetti generativi, portatori di speranza. Sarà l’incontro con quelle persone a motivare a dare vita a nuove idee, a ridisegnare un nuovo futuro.

Che cosa accade?

Affronteremo il giro del mondo a tappe. In ogni tappa ci fermeremo il tempo necessario per incontrare i protagonisti, condividendo un picnic particolare, molto evocativo, conosceremo i loro progetti, per raccontarli al mondo. Inviteremo i protagonisti di progetti di salvaguardia del creato, di dialogo, di arte generativa.

Ogni incontro sarà raccontato nel blog, sui social, con video interviste, sulla stampa. Alla fine del percorso saranno realizzati un documentario e un libro fotografico.

Il luogo – “World Picnic” un viaggio per rigenerare speranza: Madonna di Campiglio!

Il 29 settembre 2021, in occasione della chiusura della 24° edizione di Religion Today Film Festival, abbiamo realizzato il primo picnic del lungo viaggio. Il luogo scelto è stato il rifugio Malga Montagnoli, a Madonna di Campiglio nelle Dolomiti di Brenta, dove Marisa ci ha preparato un picnic indimenticabile, un picnic in vero “stile alpino”.

Il cibo

La base del picnic alpino è la polenta fritta a cubetti, accompagnata da formaggio di malga a Km 0, perché fatto proprio da Marisa. 3 assaggi di formaggi diversi. Abbiamo assaggiato il tipico tortel di patate con affettati della valle, speck prosciutto e mortandella (che non è mortadella, ma un affettato tipico della val di Non), con un’alternativa di pollo per chi non mangia carne di maiale e gli gnocchi di spinaci per i vegani.

Gli ospiti si sono messi in gioco, creando una vera e propria armonia di cuori, di obiettivi, di valori, di azioni concrete. Sotto il cielo, tra le rocce e i boschi, ci siamo sentiti parte di un’unica famiglia umana, grati per il privilegio del vivere in prima persona la convivialità delle differenze.  

I protagonisti

Elaheh Noback, produttrice cinematografica dall’Iran. È giovanissima e determinata. Ci ha raccontato come il cinema è per lei veicolo di valori comuni. Con le coproduzione e attraverso la valorizzazione dei giovani talenti, trasforma il cinema in arte generativa e costruisce legami indissolubili tra culture diverse.

Miljan Gocic  è il direttore di un bellissimo festival di cinema spirituale in Serbia, a Zaiecar. Al suo festival invita persone di diverse provenienze, anche da aree in conflitto. Percorre le vie del dialogo attraverso il cinema, portando così la speranza.

Davide Menguzzato è un giovane imprenditore che lavora con Montura, azienda visionaria e innovativa che produce abbigliamento outdoor. Montura si impegna in progetti di sviluppo in contesti difficili, come in Mongolia con il villaggio di tende nomadi creato per ospitare ragazze madri con figli disabili, portato avanti da Davide Bellatalla. In Nepal sostiene la “Rarahil Memorial School”, una scuola che ospita mille bambini, centro d’eccellenza nel campo dell’educazione, con attenzione all’ambiente e alla sostenibilità ideato da Fausto De Stefani. In Perù Montura è con i volontari dell’operazione Mato Grosso, per dare supporto a persone in grande fragilità.

Barbara Monte è una cantautrice italo francese che seguirà diverse tappe del “Picnic World Tour” un viaggio per rigenerare speranza. Partenza: Madonna di Campiglio! Si è esibita a Madonna di Campiglio accompagnata dal musicista Valerio Carboni. Le sue canzoni, scritte con passione, creano un legame tra l’umanità e la forza della natura.

Barbara Monte. Ph: Silvia Tenenti

“World Picnic” un viaggio per rigenerare speranza: Madonna di Campiglio!

Grazie a chi ci accompagna in questo giro del mondo, a partire da Montura, main partner. Grazie A Madonna di Campiglio – Azienda per il Turismo. La parte video è affidata ad Aurora Vision, con Alberto Beltrami al montaggio, Gino Sgreva direttore della fotografia e Andrea Morghen alle riprese. Le fotografie per il libro e la mostra sono dell’artista Silvia Tenenti. Media manager è Mauro Radici, con Anna Zavalina. L’immagine artistica è del pittore Lome, che ci seguirà con la sua opera.

Per voi il primo episodio web del “World Picnic”- 2022

Restate in contatto sui social per seguire i nuovi episodi. La prossima tappa sarà la Russia, Mosca in inverno! Seguiteci QUI e su Instagram, Facebook e Youtube.

I più letti nell’ultimo mese

There is 1 comment

Comments are closed.