5 piante per l’orto sul balcone

5 piante per l’orto sul balcone renderanno più interessante la vostra primavera. Coltivare un piccolo orto, anche in piccole cassette sul balcone, o sulla finestra di casa, aiutata a combattere lo stress, insegna la pazienza con il ritmo lento, da’ tanta soddisfazione manuale.

Si può creare anche un piccolo orto verticale. Qui in Provenza con i fiori.

Per me lavorare un piccolo fazzoletto di terra è un tempo mistico: mi immergo nel profumo delle zolle, vivo con partecipazione la semina, imparo ad aspettare i tempi del creato. L’orto, ogni anno, mi insegna tante cose: mi riporta con i piedi per terra, mi fa apprezzare la fatica fisica, mi ricorda che non siamo noi a far crescere la vita, mi libera la mente. Sì, lo potrei chiamare sia “orto mistico”, che “orto zen”.

Ma veniamo al nostro “orto sul balcone”.

5 piante per l’orto sul balcone: che cosa serve?

Ci sono due fasi: la prima riguarda la semina e il far spuntare le piantine. Nella seconda le pianterete in vasi più grandi per la crescita e arrederete il vostro balcone.

In rete troverete belle idee, come su https://www.ideadesigncasa.org/

Vi servono: alcune cassette per la frutta (dipende dallo spazio che avete a disposizione), un sacchetto di terra multifunzione, i semi, tanti vasetti di yogurt vuoti, alcuni vasi di terracotta (o plastica, ma con i fori sotto) per la seconda fase.

Mettete la terra nei vasetti, piantate pochissimi semi per vaso e mettete tutto nelle cassette sul poggiolo. Se la notte fa troppo freddo, potete mettere al riparo le cassette all’interno.

Man mano che le piantine diventano grandi (almeno 10 cm), le interrate in vasi di terracotta e aspettate finché la verdura sarà pronta. Sul fondo dei vasi è meglio mettere uno strato di palline di argilla, che fanno drenare l’acqua. Poi sopra un pezzo di tessuto da giardinaggio e infine il terriccio dove trapiantare le vostre piantine.

Il picnic sul balcone con il basilico appena raccolto.

Basilico

Ognuno ha le sue piante preferite. Per il poggiolo, meglio optare per quelle che non richiedono radici profonde o spazio troppo grande. Per la salvia, come ho scritto nell’articolo precedente, consiglio di tenerla in vaso tutto l’anno.

Il basilico è il primo da seminare perché darà al vostro balcone un profumo speciale e un colore brillante bellissimo. Meglio seminarlo in diversi vasetti, così da averne abbastanza anche per fare il pesto. Il basilico non è mai troppo. È importante non bagnarlo troppo!

Insalata

Qual è la vostra preferita? In tutti i supermercati in questo periodo si trovano le buste di semi delle insalate più disparate. Scegliete la vostra preferita, piantatela nei vasetti di yogurt e dopo 5/6 settimane sarà pronta per essere trapiantata. Mettete pochi semi in ogni vasetto e, quando inizia a crescere, non bagnate le foglie con l’acqua, ma versatela intorno.

Iniziate a preparare il balcone in marzo.

Zucchine nane

Le zucchine normali occupano molto spazio, mentre quelle nane, o “baby”, ci stanno anche sul balcone. Sono piante molto resistenti, che danno tanto. Anche le zucchine rotonde possono andare bene. Appena la piantina ha raggiunto i 10 cm, trapiantatela, mantenendo una distanza di 50 cm, o se usate vasi rotondi, una per vaso. Cresce molto.

Pomodorini a grappolo

Per i pomodori serve il sole, quindi vanno bene in balconi in luoghi caldi o soleggiati. Quando trapiantate le piantine, mettete dei bastoncini di bambù per legare i rami, che crescono fino a un metro e mezzo. I vasi devono essere di almeno 45 cm di diametro, perché i pomodori richiedono terreno.

5 piante per l’orto sul balcone: le bietole

Se vi piacciono le bietole, sono ottime per i balconi perché crescono facilmente e ricrescono dopo il taglio, dandovi raccolti continuativi. A me piace preparale saltate in padella, tengono meglio il sapore.

Erbe aromatiche e profumate

Se non volete coltivare verdure perché vi sembra troppo impegnativo, potete puntare sulle erbe aromatiche, molto più semplici. Oltre al basilico, piantate in vasi grandi: salvia, rosmarino, timo, origano e tanta, tanta lavanda. La lavanda da’ gioia, profuma l’ambiente e stimola la meditazione.

5 piante per l’orto sul balcone. C’entra la luna?

Nel mio paese di montagna abbiamo gli orti fuori dal centro storico, gli uni vicino agli altri. Alcuni anni fa, c’era un uomo anziano nell’orto a fianco al mio. Era molto simpatico. A volte rideva quando andavo a seminare le mie piantine. Un bel giorno mi spiegò: “Sbagli le semine, così le piante marciscono o crescono troppo. Il segreto è semplice: semina in luna crescente tutte le piante che devono crescere (come i pomodori), e in luna calante tutte quelle che devono restare basse (come l’insalata). Buon lavoro e buona soddisfazione!

I più letti nell’ultimo mese